RONCHI DI GRAMOGLIANO
Friuli Colli Orientali
Ronco è lemma storico. Indica una collina vocata alla coltivazione della vite e degli alberi da frutto sulla cui cima si trovano la casa padronale, la cantina, il cortile. In Friuli il ronco è arrivato con il dominio veneziano, nel Cinquecento, ed è rimasto un tratto caratteristico del paesaggio collinare.
Gramogliano è frazione Corno di Rosazzo, Colli Orientali del Friuli. Sui suoi ronchi sono i nostri vigneti storici, la cantina, la casa in cui accogliamo i nostri visitatori. Davanti a noi Collio e Brda. Il Judrio, fiume iconico in queste terre, scorre proprio ai piedi di questo nostro ronco.
LE COLLINE EOCENICHE
Non c’è viticoltura d’eccellenza al di fuori della collina. Le colline di Gramogliano sono le alture più importanti nel comune di Corno di Rosazzo, raggiungendo 220 metri di altitudine. Qui 50 milioni di anni fa, durante l’eocene, c’era un tiepido e poco profondo mare tropicale. I primi rilievi affiorarono durante l’orogenesi ercinica (quando emerse la penisola italiana) dando luogo a rocce sedimentarie composte di arenarie, calcari e dolomie. È la “ponca”. Questi suoli hanno avuto origine dalla concrezione di carcasse di organismi marini e di sabbie. Rappresentano un substrato ricco di elementi nutritivi come fosforo e potassio. Sono suoli vocatissimi alla coltivazione della vite.
Ci troviamo su una collina nata dal mare.
Già nel 1925 nel comune di Corno furono censite oltre 300 forme fossili di organismi vissuti in quel remoto mare tropicale, a una profondità tra i 10 e i 50 metri.
CURA E SALUBRITÀ
L’essenza della vite è, prima di tutto, nelle sue radici. L’uva restituisce la ricchezza dei suoli. I nostri vigneti sono coltivati mettendo al centro due valori irrinunciabili: la cura e la salubrità. Rispettiamo gli ecosistemi e le caratteristiche del suolo, rinunciando a ogni strumento invasivo. I concimi sono organici. In cantina, nessun artificio ma un ragionato uso dell’esperienza. Tutte le uve sono prodotte nei nostri vigneti, nelle culle enologiche di Gramogliano e Prepotto. La nostra filosofia è semplice e complessa a un tempo: i vini devono raccontare il luogo ed esprimerlo enoicamente, coadiuvati dal tempo.

Testimonial
UN PROGETTO E UNA SQUADRA
Canus, azienda agricola di proprietà della famiglia Casonato, è un progetto che ha nel cuore il rispetto per la terra, la massima cura dei vigneti e della cantina. Il centro è nella condivisione di questi valori che un piccolo gruppo di professionisti attenti e appassionati, traduce, lavorando insieme, nella quotidianità.
L’obiettivo è salvaguardare l’identità di un luogo e far emergere le potenzialità di un terroir peculiare nella produzione di vini votati alla massimizzazione della qualità, gestendo l’intera filiera produttiva.
VINO È CULTURA
Curiamo con passione e rigore i nostri vigneti, produciamo orgogliosamente tutte le nostre uve, le lavoriamo nella nostra cantina dove tutti i nostri vini vengono affinati almeno due anni prima di andare sul mercato. Li imbottigliamo in loco. Questa passione per il lavoro in vigna e in cantina si traduce anche nella ricerca e nella valorizzazione di quello che un vino può significare e incontrare in un territorio. Il vino è cultura, e la cultura contribuisce a creare vini coscienziosi e votati alla ricerca dell’eccellenza. Per questo sosteniamo e promuoviamo progetti e iniziative ad alta sensibilità culturale, ambientale, storica e artistica. In vino, kultur.
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Premi la barra spaziatrice e i tasti freccia per effettuare una selezione.